Archivio mensile 30th Settembre 2019

Amalia Bruni e le sue conquiste nella cura dell’ Alzheimer

Amalia Cecilia Bruni è una scienziata e neurologa di fama mondiale, grazie alle sue scoperte sull’Alzheimer; attualmente è direttrice del centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme. Ma facciamo un passo indietro, per capire chi sia davvero questa straordinaria donna e cosa ha fatto per il bene dell’umanità.
Nasce a Girifalco (provincia di Catanzaro) nel 1955, da bambina erano altri i suoi sogni: fino a 10 anni voleva diventare una commessa; a 14 si è innamorata perdutamente del cervello, dopo aver letto un trattato di psicoanalisi. Poi scelse la facoltà di medicina, laureandosi nel 1979 e  specializzandosi all’Università di Napoli. La famiglia avrebbe voluto vederla sistemata a fare endoscopie all’istituto Pascale, diretto allora da un cugino materno, ma Amalia scelse la strada più difficile, quella della ricerca. Rientrò in Calabria, dove iniziò la sua attività professionale presso il Reparto di Neurologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Cominciò uno studio sulle forme ereditarie di Alzheimer, che la condussero all’individuazione della presenilina, il gene più diffuso della malattia. Il riconoscimento significativo di tale traguardo è rappresentato dall’istituzione nel 1996, a Lamezia Terme, del Centro Regionale di Neurogenetica. Il centro si occupa di malattie neurodegenerative, in particolare di demenze, con iniziative di natura sociale, come gli “Alzheimer Caffè”, spazi protetti in cui le persone affette da demenza e i loro familiari possono interagire a livello interpersonale: i primi mantenendo attive le funzionalità sociali; i secondi parlando dei propri problemi e delle strategie trovate per risolverli, in un’atmosfera accogliente, centrata sull’ascolto e sulla cordialità. Sono presenti operatori esperti che illustrano le attività, psicologi che si occupano della stimolazione cognitiva, gestendo i gruppi di sostegno per i familiari e tanti volontari. Primaria rimane la ricerca, la dottoressa spiega di essere particolarmente interessata al DNA della popolazione calabrese, che è particolare e variegato. Un esempio recente: c’è un gene coinvolto nell’Alzheimer di tipo genetico, l’App (proteina precursore della beta amiloide), di cui solo lei con il suo team si sta occupando, ed è originario proprio dalla Calabria. Nel 2000, un team di ricercatori internazionali, coordinato dalla Bruni, scopre la “Nicastrina”, la proteina delle membrane delle cellule nervose, che taglia la beta amiloide, che a sua volta è una delle sostanze che si accumulano nei cervelli degli ammalati di Alzheimer. Fino a pochi mesi fa erano convinti che fosse proprio la beta a provocare la malattia, ora la considerano associata ad essa, perché è presente anche nei cervelli di chi è sano. La proteina è stata chiamata, in questo modo, in omaggio al nome della famiglia calabrese di Nicastro in cui è stato trovato il gene codificante. Sempre lei arrivò a scoprire che il primo caso di Alzheimer è avvenuto nel 1904 in una paziente di 38 anni ricoverata nell’ex manicomio di Girifalco, rovesciando quanto supposto fino ad allora, ovvero che la malattia fosse nata in Germania. Consultando le cartelle cliniche, ormai ingiallite del manicomio, la dottoressa associò i sintomi dei pazienti con quelli tipici della malattia. Non solo, ma analizzando l’albero genealogico dei malati, ha capito che può anche essere ereditaria, come nel caso di Teresa, una casalinga calabrese di 44 anni, che aveva atteggiamenti strani, per esempio, dimenticava la strada di casa, oppure la pasta sul fuoco. La neurologa diagnosticò l’Alzheimer ereditario, ad esordio precoce. La donna aveva, infatti, tra i suoi antenati il trasmettitore originario della malattia.
Purtroppo, come spesso accade, a causa della superficialità umana, il Centro di Neurogenetica rischia la chiusura, perché mancano i fondi. La dottoressa Bruni ha lanciato l’allarme spiegando che il laboratorio è completamente chiuso, il centro ha quasi smesso di fare ricerca. “Siamo in una situazione di estrema difficoltà, il decreto Calabria ha dato il colpo di grazia a tutte le strutture”.
Amalia Bruni ha collezionato, nella sua lunga carriera, diverse specializzazioni, oltre che numerosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca. Nel 2008, la nostra città le ha conferito il premio “Gelsomino d’oro, un riconoscimento dato a personalità che hanno contributo o contribuiscono alla rinascita economica, culturale o morale della Calabria. Ha raggiunto importanti traguardi, ha collaborato con numerosi ricercatori e scienziati, tra cui Rita Levi-Montalcini, ed è merito suo se i malati calabresi hanno un punto di riferimento vicino. La dottoressa ha trovato la strada giusta verso la cura definita di questa malattia e siamo certi che riuscirà a sconfiggerla definitivamente.

Di Rosalba Topini

Agitu Idea Gudeta

Ha 40 anni e racconta la valle dei Mocheni, in Trentino, dove alleva le sue capre con gioia.

La sua é una storia di forza e fatica, costretta a fuggire dalla sua terra, l’ Etiopia, nel 2010, per aver denunciato le pratiche di esproprio delle terre e di ipersfruttamento delle risorse idriche a vantaggio delle monocolture da esportazione, Agitu si rifugia in Italia sperando di realizzare il sogno di vivere in armonia con la natura.

” In Etiopia avevo lavorato con i pastori nomadi ed ho pensato di valorizzare una razza di capra autoctona, la Mochena, e nel contempo un territorio che stava per essere divorato dal bosco. Ho iniziato con 15 capi, oggi la mia azienda ne ha 180 e ha recuperato diversi ettari di terreno portandolo a pascolo incontaminato

Il mondo nel piatto

Lo chef Viviana Varese, 45 anni, é diventata famosa per il suo staff che all’ inizio era interamente al femminile e negli ultimi anni si é arricchito di rifugiati e talenti di ogni provenienza.

Il suo ristorante si chiama Viva dalle iniziali del suo nome e raccoglie pietanze da tutto il mondo che lei contamina con la cucina tipica della sua Salerno.

Viviana é un imprenditrice super impegnata:” …come qualsiasi donna in carriera. Dormo otto ore per notte, perché il riposo é fondamentale, e ho 50 collaboratori meravigliosi, facciamo squadra: é questo il mio segreto.”

In Viva c’è solo pescato di stagione, la frutta e la verdura arrivano da un orto biologico e la plastica é stata drasticamente ridotta.

Alice Pasquini

Si chiama Alice Pasquini e dipinge le donne sui muri, le dipinge così come sono e con la sua arte da strada é finita sulla Treccani, l’ enciclopedia più blasonata

Mi piace!

“ Molte Street Artist usano pseudonimi io non ho rinunciato al mio nome(…) sui manifesti o sui grandi schermi la donna é proposta solo in due modi: come madre o come oggetto del desiderio maschile. Io, invece, con i miei graffiti ho portato sui muri le donne normali, né stereotipi né donna-oggetto. E le ho dipinge in luoghi marginali, spesso degradati, periferici, con l’intento di portare la bellezza laddove non c’era”

Annette Kellerman

Nel 1905 nuotò da Putney a Blackwall per 27 chilometri.

Indossava un costume intero disegnato da lei stessa che suscitò tantissime critiche.

Fu arrestata negli USA per le sue battaglie femministe.

Il ponte delle donne

É il Waterloo Bridge.

I lavori di ricostruzione iniziarono nel 1934, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale, dei 500 operai che lavoravano al ponte ne rimasero, nel giro di due anni, solo 50. La Peter Lind & Company, società appaltatrice, si risolse alla fine ad assumere delle donne, che secondo la Women’s Engineering Society potevano essere all’incirca 350.

La Peter Lind & Company andò in liquidazione negli anni ’80, e tutti i dati riguardanti il personale sono persi ormai da molto tempo. La figlia di Peter Lind ricorda di aver visto delle donne lavorare al ponte, quando il padre la portava con sé nel cantiere. Tuttavia, anche questa testimonianza non era una prova definitiva. Christine Wall la trovò frugando negli archivi on-line del Bradford Museum of Film and Television: una serie di fotografie scattate nel 1944 da un fotografo del quotidiano The Daily Herald.

Finalmente, il ruolo delle donne nella costruzione del famoso ponte poteva essere riconosciuto, il loro contributo ricordato e menzionato nella Lista del patrimonio nazionale per l’Inghilterra, dove l’iconico Waterloo Bridge è stato recentemente incluso, dando alla fatica dimenticata di tante donne (finalmente) il giusto merito.

Dal Web

Mary Shelley: la ragazza che scrisse Frankenstein

Esistono donne messe in ombra dai genitori, dal marito, dall’epoca in cui vivono, a volte persino dalla loro stessa opera: tutte queste sorti insieme sono toccate a Mary Shelley, La ragazza che scrisse Frankenstein.

La madre Mary Wollstonecraft, filosofa femminista, muore poco dopo averla messa al mondo, e così sta al padre, William Godwin, crescerla e educarla in una casa frequentata dai maggiori intellettuali del tempo e segnata da quel lutto mai del tutto rimarginato – è sulla tomba della madre che Mary impara a leggere, seguendo le lettere con il dito.

Nel 1814, a diciassette anni, scappa con il futuro marito, il poeta Percy Bysshe Shelley; i due attraversano l’Europa in compagnia della sorellastra di Mary, Claire. Nel 1816 i tre, insieme al romanziere John Polidori e al poeta Lord Byron, sono protagonisti di un singolare gioco: per ingannare la noia dei giorni piovosi sul lago di Ginevra, Byron propone a ciascuno di scrivere un racconto di paura.

Inaspettatamente, è la fantasia di una Mary diciannovenne a primeggiare, creando uno dei mostri più celebri e terrificanti di sempre, in cui riversa molto di sé: la fatica del parto e lo spettro delle morti infantili riverberano nel tema della creazione di una nuova vita, così come la malattia che da piccola l’aveva costretta a tenere un braccio in fasce, gonfio e sfigurato, ispira la dolente mostruosità della creatura. Sembra l’inizio di una sfolgorante carriera, ma la morte improvvisa di Percy relegherà Mary nel ruolo ancillare e più tradizionalmente femminile di custode dell’eredità letteraria del marito.

A duecento anni dalla pubblicazione di Frankenstein, Fiona Sampson scrive la biografia definitiva di Mary Shelley: una vita che è il manifesto di tutte le possibili strade che una donna può percorrere, e il resoconto di tutti gli ostacoli che la società e il destino possono mettere sui suoi passi.

Dal Web

Lucetta Scaraffia scrive a Papa Francesco

Caro papa Francesco,

con grande dispiacere Le comunichiamo che sospendiamo la nostra collaborazione a “donne chiesa mondo”, il mensile dell’Osservatore Romano da noi fondato, del quale Benedetto XVI ha permesso la nascita proprio sette anni fa e che Lei ha sempre incoraggiato e sostenuto. Gettiamo la spugna perché ci sentiamo circondate da un clima di sfiducia e di delegittimazione progressiva, da uno sguardo in cui non avvertiamo stima e credito per continuare la nostra collaborazione. Con la chiusura di “donne chiesa mondo” si conclude, o meglio si spezza, un’esperienza nuova ed eccezionale per la Chiesa: per la prima volta un gruppo di donne, che si sono organizzate autonomamente e che hanno votato al loro interno le cariche e l’ingresso di nuove redattrici, ha potuto lavorare nel cuore del Vaticano e della comunicazione della Santa Sede, con intelligenza e cuore liberi, grazie al consenso e all’appoggio di due papi.

La nostra iniziativa, come saprà, ha avuto e ha un successo non comune, con un’edizione cartacea in spagnolo pubblicata in spagnolo da “Vida Nueva”, una più recente in francese con “La Vie” e un’edizione in inglese diffusa in rete. In questi sette anni il nostro obiettivo di dare voce alle donne che, come Chiesa, lavorano nella Chiesa e per la Chiesa, aprendosi a un dialogo con le donne di altre religioni, si è realizzato e ha coinvolto migliaia di laiche e di consacrate, confrontandosi di continuo con il pensiero e con la visione di laici, di consacrati, di presbiteri, di vescovi. I temi affrontati sono stati tanti: dalle scoperte scientifiche alla presenza politica; dalla rilettura arricchita dalle acquisizioni della storia più recente di sante dottori della Chiesa, come Teresa d’Avila e di Ildegarda di Bingen, al diritto canonico; dalle speciali qualità femminili emerse nell’annuncio del Vangelo e nelle azioni di pacificazione nel mondo alle richieste delle consacrate nella Chiesa di oggi.

In ogni numero è stato dato spazio alla meditazione dei testi evangelici, a cura delle sorelle della comunità monastica di Bose, e all’esegesi biblica da parte di studiose anche non cattoliche. Da questo secondo filone sono nati tre libri sulle donne dell’Antico Testamento, su quelle dei vangeli e su quelle di san Paolo, curati da Nuria Calduch Benages e pubblicati anche in spagnolo. La nostra redazione, che si è riunita annualmente per un ritiro spirituale di tre giorni presso il monastero di Bose, ha lavorato come laboratorio intellettuale e interiore, attenta ad ascoltare e ad accogliere quanto le lettrici segnalavano come luogo fecondo e come realtà di ricerca, convinte come Lei che la realtà è superiore alle ideologie, per aprire nuove strade di dialogo. E siamo state pronte a percorrere cammini anche inesplorati.

Particolarmente ricco e interessante è stato l’approfondimento del rapporto con le donne musulmane, che è stato accompagnato dalla riscoperta di una fitta presenza femminile nell’antica tradizione islamica, oggi quasi ignorata. Ci siamo sentite spesso come minatori che scoprivano filoni metalliferi preziosi e li portavano alla luce e alla conoscenza di tutti: una vera ricchezza umana e universale, e in questo senso “cattolica”.

Certo, fra le molte lettere che abbiamo ricevuto dalle lettrici, fra cui numerose consacrate, sono emersi anche casi e vissuti dolorosi che ci hanno riempite di indignazione e di sofferenza. Come ben sa, non siamo state noi a parlare per prime, come forse avremmo dovuto, delle gravi denunce dello sfruttamento al quale numerose donne consacrate sono state e sono sottoposte (sia nel servizio subordinato sia nell’abuso sessuale) ma lo abbiamo raccontato dopo che i fatti erano emersi, anche grazie a molti media. Non abbiamo più potuto tacere: sarebbe stata ferita in modo grave la fiducia che tante donne avevano riposto in noi.

Ora ci sembra che un’iniziativa vitale sia ridotta al silenzio e che si ritorni all’antiquato e arido costume della scelta dall’alto, sotto il diretto controllo maschile, di donne ritenute affidabili. Si scarta in questo modo un lavoro positivo e un inizio di rapporto franco e sincero, un’occasione di parresia, per tornare all’autoreferenzialità clericale. Proprio quando questa strada viene denunciata da Lei come infeconda. Santo Padre, a Lei e al Suo predecessore dobbiamo la gratitudine per questi sette anni di lavoro appassionato che – ne siamo sicure – ha contribuito, se pure in piccola parte, a dare coscienza, pensiero e anima femminili alla Chiesa nel mondo: perché davvero, come si legge nella Sua esortazione apostolica Evangelii gaudium (104) le donne “pongono alla Chiesa domande profonde che la sfidano e che non si possono facilmente eludere”.

Lucetta Scaraffia Marzo 2019

La legge Golfo-Mosca

La legge Golfo-Mosca, per contrastare la discriminazione nei confronti delle donne nei consigli di amministrazione, è entrata in vigore nel 2011 e scadrà nel 2022, ha introdotto obblighi precisi per le società quotate. Ecco cosa prevede e quali risultati sono stati raggiunti finora.

POSTI RISERVATI PER IL GENERE MENO RAPPRESENTATO

La legge Golfo-Mosca ha stabilito che il 20% dei posti disponibili negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate (consigli di amministrazione e collegi sindacali) venisse riservato al genere meno rappresentato, ovvero quello femminile, senza fissare requisiti o incompatibilità particolari. Questo fino al 2015. Da quell’anno in avanti la quota da riservare è salita a un terzo dei posti disponibili. 

ALLA CONSOB IL POTERE DI PUNIRE CHI NON RISPETTA LE QUOTE

Se la composizione degli organi di amministrazione e controllo non rispetta le quote rosa, la legge dà alla Consob il potere di diffidare la società interessata, dandole la possibilità di adeguarsi entro quattro mesi. Se ciò non avviene la Consob può intimare un nuovo termine di tre mesi. Dopodiché, in caso di inadempienza, scatta la decadenza dei componenti eletti nei board. Sempre la Consob, inoltre, può multare la società che viola la legge, con sanzioni che variano tra 100 mila e un milione di euro. Per le partecipate pubbliche non quotate in Borsa, la vigilanza è affidata alle Pari opportunità, le cui deleghe sono state conferite dal governo M5s-Lega alsottosegretario alla presidenza del Consiglio Vincenzo Spadafora.

GLI EFFETTI POSITIVI CHE LA LEGGE HA AVUTO FINORA

La legge, tuttavia, ha anche una data di scadenza, e i suoi effetti, in assenza di una proroga, si esaurirebbero nel 2022. Ma quali risultati sono stati ottenuti finora? Nel 2008 la percentuale di donne che facevano parte dei consigli di amministrazione era pari al 5,9%. Come ha spiegato Openpolis, dopo l’entrata in vigore della Golfo-Mosca le aziendequotate in Borsa che al primo rinnovo delle cariche sociali si sono dovute adeguare hanno portato questa cifra al 27,8%, sopra la quota obbligatoria iniziale del 20%. Al secondo rinnovo la cifra è salita ancora, fino a toccare il 36,9%, anche in questo caso sopra il tetto obbligatorio del 33,3%. Dai dati aggiornati al 2017 emerge inoltre che le donne nei cda sono mediamente più giovani e più istruite rispetto ai colleghi uomini. Hanno 50,9 anni rispetto ai 58,9 degli uomini e l’88,5% di loro ha una laurea, rispetto all’84,5% degli uomini.

Signora Deputatessa Merlin

Signora Deputatessa Merlin

B., 27 Gennaio 1951

Io ò saputo dalle mie compagne della legge che fà per noi prostitute. Io non me ne intendo; sono una povera donna che faceva la serva e sono delle campagne di C. e vorrei tornarci a fare la serva o la contadina non questo mestiere che mi fà schifo. Ero a M. e M. mi faceva terrore e io uscivo poco, avevo paura dei trammi e delle macchine, ma un giorno uscivo e incontrai uno che mi si mise dietro a camminare dietro.

I miei padroni tutte le sere facevano cene, ballavano e poi si baciavano e anche con le mani non stavano fermi bene e io pensai che fare all’amore non era peccato e mi ci misi con un giovanotto che non parlava come noi di C. Ma un giorno mi portò nella sua camera perché disse «ò male allo stomaco». Ma altroché male lui, mi prese e mi cosò anche mentre io piangevo e dissi «ò paura ò paura». Poi non mi à sposato e mi à fatto fare ii figliolo. Io sono prostituta perché i padroni non mi rivolevano e loro erano come me e peggio e si facevano sempre cornuti fra elli.

ò paura di venire via per la fame e per chiedere perdono alla famiglia che sono onesti fratelli e sorelle. Però a C. sarei felice, ci sono nata, c’è l’aria sana, gli olivi e la vendemmia e anche i contadini mi volevano bene.

M’aiuti Signora Deputatrice io voglio salvare mio figlio.