Archivio mensile 29th Marzo 2020

Betty Friedan e “La mistica della femminilità”

Friedan cerca di dare una spiegazione al «problema inespresso» che rende infelici, depresse, e predisposte all’abuso di alcol e psicofarmaci le donne americane degli anni sessanta. Secondo Friedan, questo problema è il risultato di un inganno che prende il nome di mistica della femminilità, a causa della quale milioni di americane hanno rinunciato ai loro sogni di realizzazione professionale, per dedicarsi esclusivamente alla maternità e alla vita casalinga. I risultati statistici confermano infatti che, alla fine degli anni cinquanta, l’età media del matrimonio era scesa a 20 anni e stava ancora scendendo a 17-18 anni negli anni Sessanta. La frequenza al college si era ridotta al 35% mentre nel 1920 la percentuale era del 47%.

La mistica della femminilità è quindi un deliberato progetto di persuasione e condizionamento che ha portato milioni di americane a segregarsi nei sobborghi residenziali americani.

Friedan individua i soggetti responsabili della diffusione della mistica della femminilità tra i direttori di giornali, gli educatori, gli psicanalisti, i sociologi funzionalisti.

Nella maggior parte delle redazioni di rotocalchi e riviste femminili le decisioni sulla linea editoriale da prendere è presa da direttori e redattori maschi, che hanno infarcito le riviste di argomenti futili, escludendo deliberatamente notizie riguardanti il mondo, la politica, la società, in sintesi tutto ciò che oltrepassi le quattro mura domestiche o il limitato perimetro di un suburbio residenziale americano.

La mistica della femminilità ha tratto, inoltre, la sua forza dal pensiero freudiano, e soprattutto dall’uso che ne hanno fatto i suoi volgarizzatori, spesso privi delle basi intellettuali per comprendere il senso che Freud aveva attribuito a certi concetti e soprattutto incapaci di comprendere che certe sue teorie erano state elaborate entro i limiti della cultura e della società del tempo. Per esempio il concetto di invidia del pene, che Freud aveva inventato per spiegare un fenomeno osservato in alcune sue pazienti viennesi di ceto medio, che in epoca vittoriana avevano molte ragioni per invidiare gli uomini, dai volgarizzatori veniva usato per spiegare tutti i difetti delle donne americane.

Ma i più zelanti missionari della mistica della femminilità, secondo Friedan, sono i funzionalisti. Il funzionalismo secondo Friedan è una aberrazione della sociologia, perché il suo approccio scientifico parte da questo assunto: «questo è ciò che è, perciò questo è ciò che deve essere». Tale approccio si limita a una descrizione della realtà così com’è, senza lo sforzo di costruire una teoria che cerchi una verità più profonda, per questo motivo le teorie funzionaliste di fatto impediscono qualsiasi mutamento dello status quo e rafforzano il conformismo e i pregiudizi del passato.

Anche Margaret Mead, celebre antropologa statunitense, non viene risparmiata dalla critica. In particolare il suo testo Maschio e femmina (Male and Female, New York, 1953) viene additato come la «chiave di volta della mistica della femminilità». Questo testo che, peraltro, ha il merito di descrivere il grande potenziale inutilizzato delle donne, finisce per concludere tutte le sue riflessioni con la glorificazione della funzione biologica della donna.

Presidi, professori, educatori “sessuo-diretti” hanno, inoltre, predisposto i loro programmi didattici con lo scopo di preparare le donne a essere mogli e madri ideali, distogliendole dall’idea di perseguire qualsiasi carriera. Tale educazione sessuo-diretta diventa, secondo Friedan, tanto più pericolosa quanto più tende a ridurre l’età delle sue destinatarie scesa negli anni sessanta addirittura a 11-12 anni.

La mistica ha, infine, potuto attecchire anche grazie alla complicità di alcune donne che, pur avendo costruito una carriera personale, hanno pubblicamente sostenuto che il valore più alto e l’unico impegno possibile per la donna è la sua femminilità, intesa alla fine nel ruolo meramente biologico-riproduttivo.

La mistica della femminilità non avrebbe però avuto tanta diffusione se non avesse risposto a bisogni autentici della società americana, in primo luogo all’esigenza di tranquillità familiare dopo l’orrore della seconda guerra mondiale, assecondando anche la richiesta di «privatismo» delle giovani generazioni che non trovano nessun autentico valore nella società contemporanea, in secondo luogo la mistica della femminilità soddisfa il bisogno di un’ideologia, che colma la mancanza di mete e il gran vuoto di ideali.

Il suo successo è anche dovuto che al fatto che la mistica della femminilità finisce per assecondare una debolezza delle adolescenti che, negli anni in cui stanno diventando adulte, nel momento difficile della decisione di chi vogliono diventare, sentono come allettante la possibilità di non dover scegliere per il proprio avvenire, di non dover prendere delle decisioni e impegnarsi per raggiungere i propri scopi. La mistica suggerisce che basta attendere per essere scelte dal futuro marito, liberandole dall’obbligo di affrontare la questione della loro identità, perché possono definirsi come moglie e madre di qualcuno.

L’inganno, però dura pochi anni, e le donne finiscono per crollare sotto il peso dell’insoddisfazione e della noia: migliaia ricorrono all’aiuto dello psichiatra. Molte hanno una relazione extraconiugale, altre fanno uso di psicofarmaci e abuso d’alcol e praticamente tutte riversavano la loro energia inespressa su marito e figli in una relazione così onnipresente e soffocante da diventare patologica. Le conseguenze negative, pertanto, si riverberano anche sui congiunti, in particolare sui figli con i quali le madri instaurano una relazione simbiotica, nella quale i figli vengono distrutti. L’infantilismo delle madri contagia, così, una intera generazione sempre meno autonoma nel mondo reale.

In conclusione, impedire alle donne di impegnare veramente la loro energia creativa genera una enorme perdita per la società americana

Dal Web

Endometriosi?…parliamonene!

#giornatamondialendometriosi Il 28 Marzo ricordiamo le tante donne che patiscono questa malattia ancor oggi gravata da pregiudizi e atteggiamenti misogini che limitano i progressi nelle cure e nei provvedimenti di tutela.

Tante donne non dichiarano la loro sofferenza, la nascondono come fosse una colpa perché, di fatto, c’è il rischio di essere discriminate, di essere considerate donne a metà, di serie B…come se le sofferenze, che potrebbero ostacolarle, fossero il frutto delle loro fantasie, fragilità, incapacità, minorità: donne limitate che non hanno capito che la donna, per suo stesso “destino”, deve soffrire e abituarsi a farlo in silenzio.

L’inciviltà di questo distorto convincimento é lapalissiana ed intollerabile!

Oggi, 28 Marzo, Giornata Mondiale per la sensibilizzazione sull’Endometriosi, rinnoviamo il nostro impegno in questa battaglia di conoscenza e coscienza per un mondo migliore!

Spose in vendita

Quando aveva appena dieci anni, sua madre ha tentato di venderla a un uomo che voleva sposarla, ma senza successo. Sei anni dopo i genitori cercarono di venderla una seconda volta. A quel punto Sonita ha rifiutato, ha imparato a scrivere e ha composto clandestinamente un pezzo rap, con cui ha denunciato il dramma delle spose bambine.

Lasciate che vi sussurri le mie parole,
cosicché nessuno oda che parlo della vendita di ragazze.
La mia voce non dovrebbe essere ascoltata, dal momento che è contraria alla sharia.
Le donne devono rimanere in silenzio. Questa è la tradizione della mia città.

Io grido per rimediare al silenzio delle donne, lungo una vita.
Io grido a nome delle ferite inferte al mio corpo.
Io grido per un corpo esausto chiuso in gabbia
Un corpo che si è spezzato sotto il prezzo che vi avete impresso.
Ho quindici anni, vengo da Herat.
Sono venuti per comprarmi e io sono sconvolta.
Non riesco a capire questa tradizione.
Vendono ragazze per denaro. Nessun diritto di scegliere.

Mio padre si preoccupa del costo della vita.
Chiunque paghi di più, la ragazza è sua.
Se avessi saputo che avreste calcolato quanto vi costo,
Se avessi saputo che avreste contato i miei bocconi,
Mi sarei alzata dalla tavola ancora affamata
O avrei mangiato i vostri avanzi.

Come tutte le altre ragazze, io sono chiusa in gabbia.
Come una pecora allevata solo per essere divorata.
Dicono che è giunta l’ora di vendermi.
Anche io sono una persona, questi sono i miei occhi e le mie orecchie.
Avete mai visto una pecora lamentarsi della morte?
Avete mai visto una pecora piangere come me?

Oh Dio, non posso vivere lontana da voi,
non posso accusarvi di niente, anche se sarebbe giusto.
So che mi avete dato la vita, come posso ripagarvi?
Lasciatemi gridare. Sono stanca del silenzio
Toglietemi le mani di dosso. Mi sento soffocare
Non mi avete parlato per così tanto tempo
Che continuo a chiedermi se sono viva.
Non ho voce, e sono piena di dubbi.
Se fossi morta, come potrei sentire le frustate?
Questa è la tradizione della mia città per le ragazze: rimanere in silenzio.

Poi ditemi, come posso provare di essere una persona?
Forse la fuga ed il suicidio sono terribilmente stupidi
Ma cosa posso fare se non ho alcun sostegno?
Eppure, perfino se mi strappate tutti i capelli
Non farò nulla per mettervi in difficoltà.

Se vendermi vi porterà la felicità,
Proverò a mentire: “è tutto fantastico”
Spero che Dio conservi i vostri sorrisi
E i miei sorrisi li scambierò con il vostro dolore.
Però vorrei che rivedeste il Corano.
Vorrei che sapeste che non dice che le donne sono in vendita.

Aspettate, ho bisogno di un po’ di pace.
Lasciatemi sola. È inutile che mi truccate,
Il mio volto ammaccato non guarirà.
Io me ne vado, ma lascio la mia bambola qui per voi.
Non lasciatela piangere come me.

Sonita Alizadeh

Sonita Alizadeh

Sonita Alizadeh è nata in Afghanistan, ma è cresciuta in un campo per rifugiati in Iran insieme al fratello maggiore. Quando aveva appena dieci anni, sua madre l’ha raggiunta a Teheran per tentare di venderla a un uomo che voleva sposarla, ma senza successo. Sei anni dopo i genitori cercarono di venderla una seconda volta, per 9mila dollari. A quel punto Sonita ha rifiutato, ha imparato a scrivere e ha composto clandestinamente un pezzo rap, Dokhtar Forooshi (Figli in vendita), con cui ha denunciato il dramma delle spose bambine. Nel video della canzone, Sonita è vestita da sposa, ha il volto coperto di lividi, un codice a barre sulla fronte e supplica la famiglia di non venderla.

Il brano ha fatto il giro del mondo ed è arrivato anche allo Strongheart group, un progetto statunitense che mira ad aiutare giovani ambasciatori del cambiamento a far sentire la propria voce. La vicenda di Sonita, che la giovane rapper ha raccontato nell’ottobre 2015 al Women in the World Summit di Londra, è una storia a lieto fine: la ragazza ha vinto una borsa di studio della Wasatch Academy, nello Utah, e ora vive negli Stati Uniti, dove sta proseguendo gli studi. 

Dal Web


Nei reparti femminili dei manicomi finivano spesso le donne che non riuscivano ad adeguarsi al ruolo di moglie e madre imposto dalla società,
 ‘dando pubblico scandalo’, come racconta la storica Vinzia Fiorino nella sua ricerca sulla rappresentazione della follia. Le diagnosi erano spesso le stesse: ninfomani, indemoniate o malinconiche. Le ninfomani erano descritte come “donne prive del dominio di pudore, disponibili a qualsiasi tipo di rapporto sessuale e sprovviste di qualsiasi affettività”. Le melanconiche soffrivano di una “alterazione patologica del tono dell’umore, nel senso di una immotivata tristezza talvolta accompagnata da ansia”. Una forma di depressione, curata fino a 40 anni fa nei manicomi con psicofarmaci e cicli di elettroshock. Le indemoniate erano invece definite come “irascibili, violente, con continui stati di agitazione”.

Dal web

Mia Gallegos

All’amore sono giunta con un filo di seta

ci ho messo le guance,
il corpo e la coscienza.

Niente è rimasto di me,
neppure una lettera,
neppure uno specchio in cui riconoscermi. 
Ma ho imparato a passare 
per la cruna dell’ago,
cioè a perdonare sinceramente.
A lasciare la pelle nel filo di ferro,
a ferirmi dalla testa 
ai piedi.

Ho perso tutto. 
E quando ho capito che non sapevo difendermi dalla gente,
ho risposto con una sberla di dolcezza,
 
perché io so
 
che solo i dolci erediteranno la terra.

Mia Gallegos

Agnodice, la prima ginecologa

Di buona famiglia ateniese, si taglia i capelli e si traveste da uomo per studiare medicina con Erofilo, uno dei più rinomati medici dell’epoca, che insegnava ad Alessandria d’Egitto. Il travestimento è reso necessario dal divieto di studiare medicina imposto alle donne e agli schiavi. Conclusi gli studi, rientra ad Atene, dove diventa un’ostetrica molto ricercata.

Usa mettere le pazienti a loro agio sollevando le vesti per rivelare il proprio sesso. Gelosi del suo successo, i medici la chiamano davanti all’Areopago e la accusano di sedurre le pazienti (cosa vietata dal giuramento d’Ippocrate, ora come allora). In tribunale lei solleva di nuovo le vesti. Secondo la legge ateniese, per aver praticato la medicina sotto mentite spoglie, viene quindi condannata a morte.

Nell’udire la notizia, numerose mogli di ateniesi illustri circondano il tribunale e minacciano di uccidersi se la sentenza sarà eseguita. Ottengono non solo che Agnodice continui a esercitare, e finalmente in abito femminile, senza doversi più nascondere, ma che la legge venga cambiata e che le donne nate libere possano svolgere la professione medica, alla condizione che curino soltanto altre donne.

Così racconta Gaio Giulio Igino nelle Fabulae, dove afferma che quella era la prima volta che tale privilegio veniva esteso alle donne. Secondo altre fonti, invece, pare che le ginecologhe esercitassero già nel V secolo a.C. , mentre per altri storici Agnodice, cioè “casta e giusta”, sarebbe il soprannome di Fanostrata che una stele funeraria indica come ostetrica (maia) e medico (iatros).

Dall’Enciclopedia delle Donne

Femminista in colpa

” Come donne siamo state allevate a sentirci sempre in colpa per tutto. Ora anche la retorica dell’orgoglio femminista é capace di farci sentire inadeguate: il mondo é pieno di donne splendide, battagliere, sempre nel giusto. E poi ci sono tante come me che, consce delle loro debolezze e difetti, non si sentono forti abbastanza per unirsi a loro.”

Deborah Frances-White

Lettere

Rivedo le tue lettere d’amore
illuminata adesso da un distacco,
senza quasi rancore.

L’illusione era forte a sostenerci,
ci reggevamo entrambi negli abbracci,
pregando che durassero gli intenti.
Ci promettemmo il sempre degli amanti,
certi nei nostri spiriti divini.

E hai potuto lasciarmi,
e hai potuto intuire un’altra luce
che seguitasse dopo le mie spalle.

Mi hai resuscitato dalle scarse origini
con richiami di musica divina,
mi hai resa divergenza di dolore,
spazio, per la tua vita di ricerca
per abitarmi il tempo di un errore.

E mi hai lasciato solo le tue lettere,
onde io le ribevessi nella tua assenza.

Vorrei un figlio da te,
che sia una spada lucente,
come un grido di alta grazia,
che sia pietra, che sia novello Adamo,
lievito del mio sangue
e che dissolva più dolcemente
questa nostra sete.

Ah se t’amo!
Lo grido ad ogni vento
gemmando fiori da ogni stanco ramo,
e fiorita son tutta
e di ogni velo vò scerpando il mio lutto
perché genesi sei della mia carne.

Ma il mio cuore trafitto dall’amore
ha desiderio di mondarsi vivo,
e perciò, dammi un figlio delicato!
Un bellissimo vergine viticcio
da allacciare al mio tronco.

E tu, possente padre,
tu olmo ricco di ogni forza antica,
mieterai dolci ombre alle mie luci.

 Alda Merini

Maria Lodovica Gullino

Interroga le piante per scoprire il futuro!

In Piemonte, questo tema sarà al centro di una serie di eventi nel prossimo mese di giugno. Dietro le quinte, ci sono l’università di Torino e Agroinnova, il centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale legato all’ateneo e diretto da Maria Lodovica Gullino, che è anche ordinaria di Patologia vegetale e prima donna presidente della Sipav (Società italiana di patologia vegetale).

Questa carica – sempre come prima donna al mondo – l’ha ricoperta dal 2008 al 2013 anche a livello internazionale. Insomma, è un medico delle piante: con il suo team di ricercatori si occupa di biosicurezza
e di come fronteggiare e arginare le patologie, con uno sguardo attento al futuro.

È una di quelle scienziate che incarnano l’eccellenza della ricerca italiana. Gullino è una donna elegante e raffinata, abita in un’antica casa torinese circondata dai ritratti dei suoi antenati, fra i quali spicca il poeta e giornalista Iginio Ugo Tarchetti.

Non è a lui, però, che la piccola Maria Lodovica pensava quando sognava cosa avrebbe fatto da grande. «Volevo diventare ricercatore biomedico per via di uno zio oncologo» racconta. «Ho studiato Biologia all’università, ma mi appassionava anche la botanica».

D’altronde, con due genitori agronomi, conta anche l’aria che si respira in casa. «Mio padre era frutticoltore nel Saluzzese, attento alla sostenibilità. Da bambina, mi accompagnava a prendere un gelato e al ritorno passavamo dai frutteti, di sera, per controllare con gli abbaglianti della macchina l’eventuale presenza della Cydia molesta (una farfalla che danneggia il pesco, ndr). Così poteva decidere come intervenire».

Senza rinunciare all’interesse per la patologia, Maria Lodovica si è orientata verso quella vegetale, percorrendo tutti i gradini della carriera universitaria, da borsista no a docente ordinario, in un contesto che rimane tuttora in prevalenza maschile.

«Le ragazze non mancano. Le incoraggio a non arrendersi mai, anche se il nostro sistema non sostiene le donne. All’estero le ricercatrici ricevono aiuti. A chi ha un bambino, in Svizzera viene data la babysitter, mentre da noi ti invitano a stare a casa. Quanto a me, ho avuto la fortuna di vivere dai 25 ai 40 anni, decisivi per chi fa ricerca, in un periodo felice. Si andava all’estero per imparare ma poi si tornava in Italia, perché non mancavano i fondi per il nostro lavoro. A 28 anni ero già ricercatrice, mentre oggi si definisce “giovane ricercatore” chi ha 40 anni».

Valutazione della resistenza a parassiti di nuove varietà di insalate (foto di Manuela Gomez / Archivio Agroinnova).

Quale impatto ha il cambiamento climatico sulla vegetazione in Italia?
La fascia geografica e climatica in cui ci troviamo ci prospetta un futuro simile al Marocco o alla Tunisia, Paesi bellissimi in cui andare in vacanza, ma caratterizzati da un’agricoltura che non è rigogliosa come la nostra. È in corso un aumento significativo delle temperature: in Piemonte, stiamo trovando parassiti e funghi del terreno e delle piante che fino a una decina d’anni fa erano in Sicilia. Aumenta anche l’anidride carbonica: a Grugliasco, dove ha sede Agroinnova, è già a 450 parti per milione (nel 1750, era a 280 parti per milione secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, ndr). Per cercare di capire cosa succederà, simuliamo scenari futuri. Per esempio, in uno studio fatto sulla vite utilizzando dati precisi sul clima in una zona specifica a partire dal 1950 e informazioni fornite dai tecnici vitivinicoli, abbiamo immaginato cosa accadrà fra 30, 50, 70 anni. Se la temperatura continuerà a salire, la peronospora, che è una malattia importante, attaccherà le piante già a partire dai mesi di aprile e maggio, perché troverà condizioni più favorevoli. Questo avrà un impatto sulla qualità e sulla quantità della produzione, e sui trattamenti da fare, che dovranno essere anticipati e aumentati.

Cambierà anche la geografia della vite, quindi?
La vite potrà essere coltivata più in alto, in montagna. E crescerà la gradazione del vino.

Quali altri strumenti usate nelle vostre simulazioni?
Abbiamo costruito dei fitotroni, delle vere “macchine del tempo” dove a una temperatura più alta e a una concentrazione di anidride carbonica di 850 parti per milione sperimentiamo colture orticole e floricole a ciclo breve. Lo scopo è capire quali parassiti potrebbero prevalere. I nostri studi hanno sempre un risvolto pratico. In questo caso, quello di orientare la scelta delle aziende sementiere per ottenere varietà più resistenti.

Più anidride carbonica fa male alle piante?
No, l’anidride carbonica fa anche da fertilizzante. È l’interazione con le alte temperature ad aumentare l’incidenza dei parassiti. E anche le micotossine prodotte dai funghi, che possono avere un effetto negativo sulla salute umana. Per esempio, le a atossine – se presenti nelle farine – sono pericolosissime e responsabili dei tumori al fegato nei paesi equatoriali.

Senza essere catastrofisti, se il rialzo delle temperature continuerà, che cosa rischiamo?
La nostra agricoltura rischia di essere profondamente colpita. Avremo una produzione inferiore perché ci saranno minore disponibilità idrica, più attacchi da parte dei parassiti e minore qualità a causa delle contaminazioni. L’industria sementiera dovrà identificare colture e varietà più adatte a questo clima mutato, capaci di resistere con poca acqua.

C’è poi il commercio globale, che non è certo una novità, e che fa viaggiare le malattie.
Il movimento di piante, semi e patogeni segue la velocità dei mezzi di trasporto, che oggi è quella degli aerei. Negli ultimi 15 anni, tutta la produzione di semi si è spostata in Africa o in Paesi con clima più favorevole – quindi con più cicli colturali – e costo più basso della manodopera. Se però qualcosa va storto, e i semi sono contaminati, per esempio, da patogeni endemici, il parassita finisce per arrivare ovunque. Qualche anno fa, è arrivata in Italia e nell’area mediterranea una peronospora del basilico, che era stata segnalata nel 1940 in Uganda e nel 2002 in Svizzera. Come è successo? Semplice: tutta la produzione di semi di basilico è stata spostata in Africa. La biosicurezza è una priorità. Non possiamo combattere il commercio globale, ma dobbiamo essere preparati, con metodi diagnostici e caci e condivisi. Con tecnici che vanno sul campo. Se arriva un parassita, dobbiamo essere in grado di contenerlo.

Perché non si è riusciti con il batterio della Xylella, il batterio che ha distrutto migliaia di ulivi in Puglia?
La Xylella fastidiosa, arrivata dal Costarica con una pianta di caffè ornamentale, non è stata intercettata subito, si è propagata e ci sono state polemiche sull’abbattimento degli ulivi. Esistono studi che ci dicono, caso per caso, a seconda dell’ospite e del parassita, le dimensioni della cintura di salvaguardia entro laquale eliminare le  piante colpite. Per contenere i focolai, bisogna però agire subito. Purtroppo noi in Italia abbiamo poca – fiducia nel mondo scientifico: se diciamo che serve abbattere un certo numero di piante per salvarne milioni, tutti protestano. In questo caso sfortunato, il batterio, già difficile da isolare, ha poi un vettore – un insetto – che lo aiuta a diffondersi, ed è in grado di vivere su ospiti diversi, come l’oleandro o il rosmarino, tipici del Mediterraneo. Ora si cercano varietà di ulivo resistenti, ma ci vorrà tempo.

Che cosa pensa degli Ogm?
Chi dibatte su questo tema fa riferimento ancora alla prima generazione di Ogm e al caso delle piante resistenti al glifosato, vendute dalla Monsanto, che produceva anche questo erbicida. Oggi siamo agli Ogm di terza generazione: piante modificate anche a fini terapeutici, per esempio per produrre vaccini, per avere un maggiore valore nutrizionale, oppure per resistere ai parassiti o alla siccità. Non dimentichiamo che un incrocio tradizionale porta a una miscelazione dei geni molto casuale. Le tecniche attuali di ingegneria genetica sono soft, non rappresentano una manipolazione ma correggono solo il genoma. Migliorando le caratteristiche della pianta anche di fronte ai cambiamenti climatici.

Quali sono i problemi degli alberi nelle nostre città?
L’asfissia radicale: lasciamo poco terreno alle radici. Quando non si sviluppano in modo adeguato, la pianta si ammala più facilmente e si generano carie non visibili dall’esterno. E così l’albero diventa instabile. Se una pianta è malata, va abbattuta, ma possiamo pretendere che venga sostituita. Quanto ai programmi di piantare nuovi alberi in città, sono favorevole ma ricordiamoci che le piante vanno anche curate. A volte è solo questione di bagnarle per non farle seccare.

Tutti al festival delle piante

La salute vegetale sarà il tema del Festival Plant Health 2020, dal 4 al 6 giugno 2020, in occasione dell’Anno Internazionale della Salute delle Piante. In prima la Agroinnova, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Conferenze, spettacoli teatrali, mostre, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, avvicineranno le persone a temi come biosicurezza, cambiamenti climatici, globalizzazione dei mercati, sicurezza alimentare.

Sarà dato spazio anche ai nuovi mestieri di cura del verde e alle eccellenze alimentari. Partecipazione gratuita, con prenotazione.

Di Maria Tatsos