Ilaria Capua: scienziati non lasciamo spazio alle false notizie
Ilaria Capua, virologa di fama mondiale, facendo tesoro della sua amara vicenda personale, lancia un appello che fa il giro del mondo e invita a fare in modo che non si venga travolti dalle false notizie per non compromettere la salute dell’umanità.
Ecco La sua dolorosa vicenda narrata da Martina Pennisi
«Ha funzionato tutto alla perfezione. Sono fiera e trionfante. Non ho sbagliato niente, neanche una misura. Sono riuscita a mettere tutto nell’esatto posto in cui l’avevo immaginato». Ilaria Capua, classe 1966, pluripremiata virologa italiana di fama mondiale ed ex parlamentare, non sta parlando di una delle sue scoperte scientifiche ma di un «trasloco multiplo a croce uncinata». Lo chiama così, scherzosamente, con quell’ironia un po’ amara che le rimane appiccicata addosso, nello sguardo e nelle espressioni del volto, nelle risate ruvide, qualunque sia l’argomento di cui sta parlando. È «il» trasloco: quello di due anni fa, dall’Italia agli Stati Uniti nel pieno della bufera giudiziario-mediatica per l’accusa (da cui è stata prosciolta) di trafficare illegalmente virus (e di molto altro). Lei, che — nel 2006 — dopo aver isolato con i suoi collaboratori il virus africano H5N1 dell’influenza aviaria ha sfidato l’Organizzazione mondiale della sanità mettendo a disposizione di chiunque la scoperta in un database aperto, GenBank, e scatenando il dibattito sulla trasparenza e la condivisione dei dati. «È la cosa più importante che ho fatto nella mia vita da scienziata», asserisce. «Rischiavo l’ergastolo», tiene invece a sottolineare ricordando le accuse rese pubbliche nell’aprile del 2014 da un’inchiesta giornalistica. Fissa l’obiettivo del computer e si prende un’eloquente pausa. Si sta raccontando dagli Stati Uniti, dove vive e dirige l’Health Centre of Excellence for Research and Training dell’Università della Florida dal 2016, l’anno in cui si è sentita costretta a lasciare il suo Paese e l’impegno a Montecitorio. Giocherella distrattamente con la macchinetta del caffè. La indica.«È la prima cosa che ho comprato appena sono arrivata. Il resto era nelle mie due case, quella di Roma e quella di Padova, che ho venduto. Ho impacchettato la mia vita in 400 colli. E ho dovuto organizzare anche gli spostamenti di alcuni mobili da casa di mio padre. È morto nel 2013, mi dispiaceva vederli finire in un mercatino dell’usato e volevo portare dei pezzi di “casa” in America».È mancato prima delle accuse e del processo, dunque.
«Allora (fa una pausa, ndr), lui è stato una presenza molto importante nella mia vita, come spesso lo sono i padri nella vita delle figlie femmine. Importante e non sempre misurata. Anche quando se n’è andato ha lasciato segni profondi. Io mi ero trasferita a Roma da pochi mesi anche con l’idea di riallacciare i rapporti con la mia famiglia d’origine. La sua morte ha mandato tutti fuori asse. Se n’è andato dopo un breve periodo in ospedale, a 78 anni, per una serie di complicazioni che si sono sommate a un’insufficienza renale grave. Non ce lo aspettavamo, lui per primo che ha lasciato le cose come se fosse dovuto rientrare dopo qualche giorno. Cinque cani che lo aspettavano a casa, un armamentario completo da cacciatore con fucili e una montagna di cartucce da gestire. Insomma, complicato».
Come avrebbe vissuto la vicenda giudiziaria che l’ha coinvolta?
«Avrebbe sofferto moltissimo. Però, visto che era un avvocato navigato avrebbe potuto sostenermi. Sa cosa mi diceva sempre? Quando gli raccontavo le difficoltà e gli ostacoli che ho incontrato, le strade deviate e le persone che volevano rendermi la vita difficile diceva: “Ilaria, uno di questi giorni devi mettere tutto insieme e scrivere al presidente della Repubblica”. Rimase particolarmente colpito quando mi impedirono di trasferire il mio laboratorio nella Torre della ricerca della Città della Speranza, a Padova. Ed era nulla rispetto a quello che mi aspettava».
Era il 2012, si parlò di un suo trasferimento all’estero anche allora. Poi, nel gennaio del 2013 le arrivò un Sms.
«Di Mario Monti, l’allora presidente del Consiglio. Mi chiese di candidarmi alle elezioni politiche che si sarebbero svolte due mesi dopo (Capua racconta l’episodio anche in Io, trafficante di virus, Rizzoli, 2017, ndr)».
Accettò. Sono passati cinque anni e la scienza rimane un tema non facile da affrontare nel nostro Paese, dentro e fuori dalle aule del Parlamento.
«Quando mi stavo battendo alla Camera perché la direttiva europea sulla sperimentazione animale venisse recepita come era stata emessa da Bruxelles ho cercato di spiegare a un deputato, molto attivo in commissione Sanità, che vietare gli xenotrapianti non voleva dire — come pensavano alcuni in aula — impedire di mettere il cervello di una mucca nella scatola cranica di un criceto ma opporsi, ad esempio, alla cura dei tumori con gli anticorpi monoclonali che si creano ponendo un pezzetto del tessuto del tumore in un topo. Sa cosa mi ha risposto?»
Cosa le ha risposto?
«Che non avevo capito nulla, che loro la direttiva la volevano migliorare. Faccio questo lavoro da 25 anni, da 25 anni mi occupo di sperimentazione animale, perché purtroppo ancora non se ne può fare a meno. Mi sono messa lì, ho impiegato 40 minuti del mio tempo per spiegargli tutto, sugli xenotrapianti e sull’assurdità di vietare le ricerche per le sostanze d’abuso mentre i nostri figli e i figli dei nostri vicini sono esposti alla produzione di droghe nuove ogni settimana. E lui cosa mi risponde? Che non ho capito».
Perché si mette in dubbio la parola degli scienziati con tale leggerezza?
«L’Italia ha sempre avuto uno zoccolo di anti-scientificità. C’è uno scetticismo di base, che forse arriva dalla forte cultura cattolica o da come impostiamo il percorso universitario, non so. Come i musulmani d’altronde, abbiamo una componente culturale da cui è difficile prendere le distanze. Arriviamo a dare addosso a persone come Veronesi, con tutto quello che ha fatto per la ricerca sui tumori. Dobbiamo però distinguere le discussioni oneste da quelle strumentali, e scorrette, di chi cerca di fare presa sulle persone sfortunate che, ad esempio, si trovano ad avere un bambino autistico. Le vaccinazioni non c’entrano nulla ed è stato ampiamente dimostrato, eppure c’è chi ha continuato a insistere su un presunto legame tra le due cose».
Un rimpianto?
«In Parlamento? La mia proposta di legge sui ricercatori indipendenti. L’avevano firmata oltre 60 parlamentari e pur essendo vice presidente della commissione cultura non sono mai riuscita a farla calendarizzare, a dimostrazione di come io sia stata equilibrata e imparziale. È un tema importante, su cui poi sono stati fatti dei passi avanti. La comunità scientifica si muove e cresce anche grazie ai battitori liberi che magari vincono dei premi da milioni di euro all’estero e non possono riportarli in Italia perché il sistema non è molto recettivo. Li abbiamo fatti studiare, li abbiamo formati, si sono fatti le ossa all’estero. Mi sembra stupido farceli scappare».
Gli Stati Uniti l’hanno accolta a braccia aperte, professionalmente. Deve essere un momento storico particolare per viverci. Per lei e per un’adolescente come sua figlia.
«Mi vengono in mente due momenti. L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti: Mia aveva 12 anni e mezzo e stava seguendo con me, mio marito e alcuni amici europei i risultati. Si è messa le mani nei capelli ripetendo “Oh my god”. Poi, quando c’è stata la sparatoria nel liceo di Parkland, qui in Florida (era il 14 febbraio scorso e sono morte 17 persone, ndr), ha avuto una crisi di pianto e mi ha detto che non si sentiva sicura a scuola».
Nelle intercettazioni che sono state rese pubbliche ci sono sue frasi ed espressioni molto forti e colorite. Pensa di aver pagato, in quel caso e durante il resto della sua carriera, anche un atteggiamento e un linguaggio considerati normali per un uomo e che a una donna, forse, non si perdonano?
«Senza dubbio. Ci sono tante cose che non mi sono state perdonate in quanto donna, non sono la prima e non sarò l’ultima: sono una scienziata, non le mando a dire, ho avuto successo, non sono un topo da laboratorio. Sono piacente, insomma. Però mi sono anche resa conto di aver usato un linguaggio troppo colorito, in alcuni casi, e di essermi espressa personalizzando eccessivamente alcuni concetti. “I miei virus”, “i miei ragazzi”, dicevo. Attraversare e sopravvivere a quello che mi è capitato mi ha molto cambiata, ma soprattutto mi ha aperto delle aree di consapevolezza che prima non avevo. C’è sempre da imparare. Anche se non penso che sia comprensibile ai più che cosa significhi essere pubblicamente svergognato per qualcosa che non hai fatto, e avere come unica risposta: “Si sa: la giustizia in Italia è così”. Non ci si riprende facilmente da una cosa del genere».
Adesso si definirebbe felice?
«Felice è una parola grossa. Diciamo che sono orgogliosa di me stessa. Come faccio a dire di essere felice? Ho lasciato la mia vita in Italia, il mio laboratorio. Una madre di 81 anni, suo marito Eligio che ne ha 90 e a cui sono molto legata. Gli amici di una vita. Un Paese che non ho mai voluto abbandonare per fare carriera altrove. Io adesso devo ritrovare serenità ed equilibrio, ma sono orgogliosa di come ho tenuto dritta la barra del timone in questa tempesta. E ora ho una nuova missione.
Mi dica.
«Voglio battermi per una giustizia che sia al contempo più scientifica e più umana».